APi Research

home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
logo

Breve aggiornamento sull'andamento dei raggi cosmici (dal 2015 a giugno 2018)

L'ultimo report sull'intensità dei raggi cosmici mostrava una tendenza negativa dell'ultimo anno, con una fase di ripresa negli ultimissimi mesi, per vederci più chiaro è stata fata un'analisi su un periodo di tempo più lungo.

Iniziamo a vedere l'andamento dei dati del rivelatore AMD5 (postazione di Venegono) da aprile 2015 a giugno 2018.

 


ADA AMD5 (detector "2") linea di tendenza.

 

Si può notare l'andamento oscillante dei dati (puntini rossi) che è dovuto alla variazione dei parametri atmosferici (prevalente) sovrapposti a quelli dell'attività solare. La linea di tendenza (blue) indica che in media il flusso dei cosmici dal 2015 al 2018 è in aumento.

 


ADA AMD5 (detector "2") medie mensili.

 

Si nota anche una forte diminuzione (picco negativo) nel periodo agosto-settembre del 2017, questo è dovuto alla calda estate di quell'anno, in concomitanza con un risveglio dell'attività solare di settembre dello stesso anno.

 


Il Sole di settembre 2017 (NASA)

 

La generale fase di risveglio del sole nei mesi estivi e i solar flares di settembre hanno provocato un abbassamento del flusso dei raggi cosmici, tale da portare la tendenza media in negativo nel periodo 2016-2017.

 


ADA AMD5 (detector "2") linea della media mobile.

 

In sostanza dal 2015 al 2018 il flusso è aumentato di quasi il 7% (si noti anche la flessione 2016-2017), ma questa non è una sorpresa, la modulazione del flusso delle particelle cosmiche dovuta all'attività del Sole è ben conosciuta. Dal 2014 il Sole ha iniziato la sua discesa verso il periodo "tranquillo" e di conseguenza le astroparticelle sono aumentate.

 


L'ultimo ciclo solare 24 (in blu) in relazione al flusso dei raggi cosmici misurato dal rivelatore dello JUNG (NMDB).

 

C'è qualcosa in più però, attualmente nello spazio si osservano particelle di energia relativamente bassa in costante aumento, le cui cause non sono del tutto molto chiare, un argomento che approfondiremo in un' apposita pagina.

Per finire se si osservano i dati su scala più ampia (secolare), la tendenza dei raggi cosmici rimane in diminuzione e questo conferma che il Sole nell'ultimo secolo è stato, ed è molto attivo, questo è un parametro tenuto in considerazione negli studi di cosmoclimatologia, ovvero l'influenza sul clima della Terra causata da origini cosmiche.

 


Rivelatore di neutroni dello JUNG (NMDB) linea di tendenza dal 1951.

 

La flessione osservata su scala decennale, pertanto può essere indice dei vari cicli secolari di normale "funzionamento" del Sole.

Perchè dobbiamo preoccuparci dell'aumento dei raggi cosmici?
Anche se a terra siamo abbastanza protetti dall'atmosfera e dal campo magnetico, alcuni studi di medicina stanno mettendo in risalto l'influenza delle particelle subatomiche sulla vita umana, dai disturbi comuni ai decessi improvvisi. Gli indizi indicano che il ciclo di attività dei raggi cosmici ricalca in modo inquietante l'andamento di frequenza e intensità di molte malattie.

M.A.

I dati dello JUNG sono stati forniti da: NMDB database (www.nmdb.eu), founded under the European Union's | FP7 programme (contract no. 213007) | Jungfraujoch neutron monitor data were kindly provided by the Physikalisches Institut, University of Bern, Switzerland.

I dati di AMD5 sono stati forniti da: ADA - Astroparticle Detectors Array

 

 

 

 


To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...


⚛ In primo piano

Gli effetti della tempesta solare sulla rete ADA 15.11.2025

L'undici novembre è stata osservata un'eruzione solare molto potente, di classe X5.1, a cui ha fatto seguito, meno di un'ora dopo, l'osservazione di un CME. Sulla Terra il picco del flusso di protoni e l'indice di perturbazione geomagnetica (kp), hanno raggiunto il massimo il 12 novembre e nella maggior parte dei nostri rivelatori si è potuta notare una sensibile diminuzione nel flusso dei raggi cosmici galattici; questo meccanismo è conosciuto come effetto Forbush...

cosmic rays



Muon Monitor in real time



News dal Mondo


Indebolimento del campo magnetico terrestre 24.11.2025

Nuovi dati dai satelliti Swarm dell’ESA mostrano che l’Anomalia del Sud Atlantico — una zona in cui il campo magnetico terrestre è insolitamente debole — continua ad ampliarsi e ad indebolirsi. Dal 2014 la sua estensione è cresciuta in modo significativo, permettendo a un numero maggiore di particelle ad alta energia di raggiungere l’atmosfera. Questo aumento di radiazioni accresce il rischio di malfunzionamenti, perdita di dati e danni ai satelliti, oltre a rappresentare un pericolo aggiuntivo per gli astronauti che attraversano la regione. Gli scienziati collegano questi cambiamenti a strutture magnetiche in movimento nelle profondità del nucleo esterno terrestre, anche se le cause esatte restano poco chiare.Nonostante l’evoluzione rapida dell’anomalia, i ricercatori sottolineano che non ci sono segnali di un’imminente inversione dei poli magnetici. Si tratta invece di fluttuazioni naturali del campo magnetico che richiedono un monitoraggio continuo per proteggere le future operazioni spaziali...

cosmic rays

Fonte: EoS




Area riservata

Accedi | Registrati

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

supernova alert

EOS

supernova alert