Osservatori nel mondo

home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
logo

Osservatori da terra

Vari osservatori di raggi cosmici:

Telescopi Cherenkov

H.E.S.S., VERITAS e MAGIC sono tre osservatori composti da telescopi per il rilevamento di radiazione Cherenkov, questi telescopi sono in grado rilevare tale emissione che i raggi gamma provenienti dalle remote sorgenti produce in atmosfera, l'importanza di questi strumenti è fondamentale per risalire alla fonte che ha emesso raggi gamma così energetici. I raggi (fotoni) gamma infatti sono l'unico tipo di "astroparticelle" che viaggiano in linea retta tra la sorgente e la terra senza essere deviate, come succede invece per le particelle cariche.
Questo video dedicato a MAGIC spiega molto bene il funzionamento di questo particolare tipo di telescopi.

Metodi di indagine per lo studio dei neutrini:

  • KM3NET
    Telescopio per neutrini sotto il mediterraneo.
  • ICE TOP (Polo sud)
    Rivelatori relativi al progetto:
  • ICE CUBE
    Telescopio per neutrini sotto i ghiacci del polo sud
  • LAGO BAIKAL
    Telescopio per neutrini sotto il lago Baikal in Russia.
  • DAYA BAY.
    L'esperimento sul Neutrino di Daya Bay è un esperimento di oscillazione dei neutrini progettato per misurare l'angolo di miscelazione Θ13 utilizzando anti-neutrini prodotto dai reattori di Daya Bay Nuclear Power Plant (NPP) e della Ling Ao NPP.
  • Katrin Karlshrue tritium neutrino exp.
    Un esperimento per determinare la massa del neutrino
  • Cuoricino Gran Sasso
    Ricerca del doppio decadimento beta in assenza di neutrini
  • NEMO3 (Frejus)
    Doppio decadimento beta - neutrino di Majorana
  • Cuore
    Oscillazione del neutrino
  • Super Nemo
    Progetto in costruzione, sarà dieci volte più sensibile di NEMO3
  • EXO
    Ricerca doppio decadimento ß
  • COBRA
    Oscillazione del neutrino
  • SUPER KAMIOKANDE
    Il più grande osservatorio di neutrini
  • BOREXINO
    Studio dei neutrini solari sub MeV
  • OPERA
    Laboratorio per il rilevamento dell'oscillazione del neutrino
  • LVD
    Large Volume Detector: Laboratorio per il rilevamento di neutrini da collisioni stellari, utile anche per il rilevamento di muoni altamente penetranti.
  • ICARUS
    Rilevamento neutrini e decadimento protone -
    Le camere a bolle tradizionali hanno giocato un ruolo fondamentale nella fisica delle particelle perché forniscono precise immagini in tre dimensioni e con alta risoluzione. L'esperimento ICARUS rappresenta una nuova generazione di camere a bolle, con il vantaggio di essere utilizzato su un volume molto grande(diverse migliaia di tonnellate). Allo stesso tempo, il rivelatore agisce anche come un buon calorimetro omogeneo di granularità molto fine e di precisione estremamente elevata.

Descrizione degli esperimenti sui neutrini del laboratorio del Gran Sasso, video (2009) del INFN.

Stazioni per il rilevamento e registrazione flusso Neutroni e Muoni

MU-RAY

NAIRAS (NASA)

Effetti della radiazione cosmica sui voli aerei


Metodi di indagine sulle onde gravitazionali:

  • TAMA (Japan)
    Antenne ad interferometria
  • GEO 600 (Deu)
    Interferometria Laser
  • LIGO (USA)
    Interferometria Laser
  • VIRGO (Ita)
    Interferometria Laser
  • ET (Einstein Telescope)
    Progetto futuro ad interferometria Laser, lavorerà a frequenze più basse degli attuali
  • GRAPPA (GRavitation and AstroParticle Physics in Amsterdam)

Metodi di indagine sulla materia/energia oscura presenti e future:

  • Boulby Underground Laboratory,
    attraverso lo Sheffield University's Institute for Underground Science (IUS) è uno dei quattro laboratori sotterranei che partecipano al progetto ILIAS (Integrated Large Infrastructures for Astroparticle Physics).
  • DES Dark Energy Survey
    Fotocamera da 500 Megapixel,1 metro di diametro, 2.2 gradi di campo
  • LSST Large Synoptic Survey Telescope
    Telescopio di 8,4mt di diametro con camera da 3200 Mpx 0,3-1.1 micron
  • SKA Square Kilometre Array
    Futuro radio-telescopio da 1 kmq
  • DAMA
    Indagini sulla materia oscura ed altri rari processi con scintillatori altamente radiopuri al Gran Sasso

To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...


Ricerche da Terra

Progetti Principali europei (Aspera):

  1. Rivelatori scala tonnellate per ricerca sulla materia oscura
  2. Rivelatori scala 1 tonnellata per determinazione massa del neutrino
  3. Rivelatori ad 1 MTon. per rilevamento del decadimento del protone, dei neutrini cosmici e per investigare sulle proprietà dei neutrini.
  4. Grandi dispiegamenti di telescopi Cherenkov per rilevamento di raggi cosmici gamma ad alta energia.
  5. Telescopi per neutrini a scala Km cubo nel mar mediterraneo.
  6. Grandi serie di rivelatori per raggi cosmici carichi.
  7. Rivelatori per onde gravitazionali (antenne) sotterranei.
INFN
CERN LHCF
APPEC-ASPERA

Muon Monitor in real time



⚛ In primo piano

Quantum Day

Il 14 aprile 2025 si è svolta la celebrazione del centenario dalla nascita della fisica quantistica. La Giornata Mondiale dei Quanti si celebra ogni anno il 14 aprile per sensibilizzare il pubblico sulla scienza e la tecnologia quantistica. Il 2025 è stato designato dall'UNESCO come Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ). In Italia, numerose università e istituti di ricerca in tutta Italia, tra cui quelli di Catania, Bari, Pisa, Napoli, Como e altri, organizzano eventi e attività per celebrare l'occasione. Per tenere traccia di tutti gli eventi, manifestazioni e opportunità si riportano i principali portali che si occupano di questa tematica...

giornata quantistica


AI tools per la ricerca

Gli strumenti di intelligenza artificiale dedicati alla scrittura in generale e nella ricerca scientifica in particolare stanno crescendo continuamente. Esistono ormai AI dedicate al mondo accademico, come ausilio per comporre articoli e tesi, non solo per la scrittura, ma anche per tutte le componenti necessarie, come immagini grafici, tabelle e altro. Avevamo promesso un aggiornamento progressivo della pagina dedicata a Chat GPT, ma dato il rapido evolversi di questo campo abbiamo preferito aggiungere questa pagina come "scorciatoia" per raccogliere gli strumenti più interessanti e utili per gli scopi accademici più disparati...

AI in research field




Area riservata

Accedi | Registrati

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

supernova alert

EOS

supernova alert