APi app

home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
logo

La app di AstroParticelle

Per smartphone Android

Introduzione

Sono passati pochi anni dalla presentazione della prima app, eppure i sistemi informatici corrono veloci, anche troppo ed essendo impossibile aggiornare la precedente applicazione è stato necessario riscriverne una versione ex novo. Veniamo quindi alla presentazione di questa nuova e semplice app che sarà anche di supporto al progetto ADA.

Tramite questa applicazione si potranno avere più comodamente sott'occhio le principali novità sui raggi cosmici e le nostre iniziative, ovvero le stesse informazioni riportate anche nella homepage del sito. La sezione ADA permette di controllare la media del flusso dati del rivelatore installato nella propria sede (e quindi il funzionamento del rivelatore stesso). La parte di "Calcolo" contiene dei semplici strumenti per effettuare velocemente alcuni conti relativi ai rivelatori e alle misure sui raggi cosmici. Un'icona centrale è dedicata a ricordarci un imminente evento o iniziativa, infine vengono riportati alcuni dati sull'attività solare.

 l'app per android sui raggi cosmici relativo al progetto ADA

 

 

Installazione

In questo momento l'app non è presente nei classici store e bisogna scaricarla direttamente da questo sito cliccando sull'immagine di seguito.

 

 l'app per android sui raggi cosmici relativo al progetto ADA

 

La fase di installazione molto probabilmente sarà bloccata dal sistema, in quanto il file non viene riconosciuto come proveniente da un play store noto. Quindi prima di tutto è meglio andare nelle impostazioni del proprio dispositivo android e selezionare "sicurezza" --> "origini sconosciute" --> "Consenti l'installazione di app da fonti sconosciute".
Al termine dell'installazione si potrà ripristinare l'impostazione precedente.


 l'app per android sui raggi cosmici relativo al progetto ADA

La schermata potrebbe differire a seconda della versione di Android

Dopo aver scaricato il file, aprire il file manager del proprio telefono e nella cartella download si troverà il file AP.apk.
A questo punto si potrà lanciare l'installazione cliccandoci sopra.


Caratteristiche

Questa app funziona prelevando risorse online, quindi per il suo funzionamento deve essere presente la connessione internet e in questo modo si hanno a disposizione diverse opzioni.

 l'app per android sui raggi cosmici relativo al progetto ADA

 


Descrizione dei comandi

Un veloce accesso alle ultime novità sui raggi cosmici:


L'accesso ai dati in tempo reale delle medie dei rivelatori collegati con ADA (per ora il sistema utilizza solo il file muons-mean.TXT del progetto ADA):


Un trailer avvisa su un evento imminente o una notizia più importante:


La sezione Calcolo permette di ottenere alcuni calcoli rapidi su argomenti trattati in precedenza su queste pagine.

 l'app per android sui raggi cosmici relativo al progetto ADA

 

La geometria dei rivelatori di raggi cosmici:


La dose di radioattività in funzione del conteggio al minuto:


Il flusso dei raggi cosmici espresso in unità per secondo per m2 per steradiante (come vuole la letteratura):


La media con deviazione standard ed errore standard da una singola misura:
.


 

Non guasta mai la presenza dell'immagine del Sole in luce visibile ripresa dalla sonda SOHO e il diagramma dei principali indici di attività solare. Per finire il logo di astroparticelle rimanderà sul sito omonimo tramite il browser del proprio smartphone.

 l'app per android sui raggi cosmici relativo al progetto ADA

 


Possibili problemi

L'applicazione preleva alcune immagini direttamente online (come quella del Sole), nel caso la risorsa o la connessione internet non sia disponibile comparirà il messaggio:

Se alcuni server sono down (capita non di rado per SOHO) potrebbe comparire anche il seguente avviso:

 l'app per android sui raggi cosmici relativo al progetto ADA


L'app comunque continuerà a funzionare per tutte le altre opzioni disponibili.


To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...


⚛ In primo piano

Un rivelatore AMD5 in stratosfera grazie al progetto MoCRiS2 01.06.2023

Il progetto spaziale MoCRiS prevede, nei primi giorni di giugno, un nuovo lancio di un pallone stratosferico dallo Stadio di Paola, sul mar Tirreno. Nel payload del pallone verranno installati molti strumenti scientifici per lo studio della fisica atmosferica e due fotocamere ad alta risoluzione. La misura dei raggi cosmici e della radiazione ionizzante in atmosfera è affidata a tre strumenti. I primi sono due rivelatori a scintillazione basati su piattaforma Arduino, chiamati ArduSiPM e progettati dal prof. Valerio Bocci. Il terzo è una versione portatile di un nostro AMD5  che per via della sua dimensione compressa, e per poter essere alloggiato nello spazio disponibile del payload è stato soprannominato AMD5-ZIP...


Il professor Domenico Liguori premiato tra i migliori docenti d'Italia 7.05.2023

Il prof. Liguori oltre ad essere insegnante di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico “Stefano Patrizi” di Cariati, è cofondatore del progetto ADA sui raggi cosmici. Ad attestare il titolo conferito è la menzione speciale del Premio Atlante - Italian Teacher Award - assegnato al docente cariatese lo scorso 5 maggio a Roma per la sua “capacità di incuriosire e instillare amore per la scienza” nell’ambito di “MoCRis (Measurement of Cosmic Ray in Stratosphere) – un progetto stratosferico” che, dal 2018, porta avanti insieme agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore di Cariati. In seguito alla grande soddisfazione per il riconoscimento ricevuto, Liguori ha anticipato: «Nei primi di giugno lanceremo una seconda sonda MoCRis2, con la partecipazione del prof. Marco Schioppa del dipartimento di fisica UNICAL, Marco Arcani del progetto Ada e Salvatore Procopio, fisico dell’Arpacal. Ringrazio la dirigente scolastica Sara Giulia Aiello – conclude il docente cariatese – per l’appoggio al progetto e tutti gli alunni che stanno partecipando con molto entusiasmo»...

Fonte: Il quotidiano del sud



App AstroParticelle

 l'app per android sui raggi cosmici



News dal Mondo


Un pallone a super pressione per studiare i raggi cosmici lanciato dall'aeroporto di Wānaka (NZ) 13.05.2023

La Nasa ha lanciato questo pomeriggio un altro pallone a "super pressione" delle dimensioni di uno stadio, dall'aeroporto di Wānaka, il secondo dei due lanci previsti per l'anno. Questi palloni si gonfiano completamente in volo fino a 532.000 metri cubi di volume e trasportano un carico utile scientifico di oltre due tonnellate. La tecnologia della super pressione della Nasa è stata progettata per adeguare la pressione interna di questo tipo di palloni, per mantenerli a un'altitudine costante, nonostante i cambiamenti di temperatura tra il giorno e la notte. Il pallone lanciato oggi trasporta uno strumento dell'Università di Chicago per rilevare particelle di raggi cosmici ad altissima energia provenienti da oltre la nostra galassia...

Fonte: NZHerald



Prima App di Astroparticelle

La prima app di astroparticelle per il progetto ADA.

 

Area riservata

Accedi | Registrati

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

supernova alert

EOS

supernova alert