Esplorare l'Interazione dei Raggi Cosmici con l'Acqua
Utilizzando un Rivelatore Old-Style e il Metodo di Rossi 30.08.2023
In un lavoro di mesi, anzi diciamo anni, abbiamo osservato e provato che i raggi cosmici anche nell'acqua si moltiplicano e creano sciami di elettroni e fotoni. Miliardi di queste perticelle colpiscono l’acqua in ogni istante. L'osservazione delle cascate elettromagnetiche nell'acqua ha implicazioni significative per l'astrobiologia. Questi tipi di esperimenti enfatizzano il potenziale ruolo delle radiazioni ionizzanti ad alta energia nell'origine e nell'evoluzione della vita sulla Terra e possibilmente su altri pianeti.
Pubblicato su: Particles 2023, 6(3), 801-818; https://doi.org/10.3390/particles6030051
Villa Monastero e la Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi"
Villa Monastero è uno dei siti storico-paesaggistico-ambientali principali del territorio del lago di Como, grazie anche alla sua posizione privilegiata. In questa Villa nel 1953 è sorta la Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi" fondata dall'allora Presidente della Società Italiana di Fisica (SIF) Giovanni Polvani, in seguito anche Presidente del CNR...
Visita all'Osservatorio di Victor Hess
Dopo una fase di ideazione e ricostruzione durata diversi anni, il 29 settembre 2022 l'osservatorio Victor Franz Hess sul monte Hafelekar sopra Innsbruck è stato presentato ufficialmente al pubblico. In questa occasione, la European Physical Society (EPS) ha conferito alla stazione il riconoscimento di EPS Historic Site...
L'avventura stratosferica del liceo scientifico di Cariati 16.06.2023
Le classi IVA e VA del Liceo Scientifico di Cariati guidate dal professore Domenico Liguori, hanno raggiunto un traguardo eccezionale grazie al lancio di un pallone sonda ad un'altitudine di 33000 metri effettuato mercoledì 14 giugno 2023, per il rilevamento e lo studio dei raggi cosmici nell'atmosfera...
Un rivelatore AMD5 in stratosfera grazie al progetto MoCRiS2 01.06.2023
Il progetto spaziale MoCRiS prevede, nei primi giorni di giugno, un nuovo lancio di un pallone stratosferico dallo Stadio di Paola, sul mar Tirreno. Nel payload del pallone verranno installati molti strumenti scientifici per lo studio della fisica atmosferica e due fotocamere ad alta risoluzione. La misura dei raggi cosmici e della radiazione ionizzante in atmosfera è affidata a tre strumenti. I primi sono due rivelatori a scintillazione basati su piattaforma Arduino, chiamati ArduSiPM e progettati dal prof. Valerio Bocci. Il terzo è una versione portatile di un nostro AMD5 che per via della sua dimensione compressa, e per poter essere alloggiato nello spazio disponibile del payload è stato soprannominato AMD5-ZIP...
Un rivelatore di raggi cosmici AMD5 online a Lussemburgo Da oggi entrano a far parte di ADA, i dati di un nuovo AMD5 installato al Lycée "Ermesinde" di Mersch. Come di consueto i dati sono visualizzabili dall'array di ADA |
Energia gamma proveniente dal Sole superiore alle previsioni
Gli scienziati hanno scoperto che il Sole emette raggi gamma con energie superiori a 1 teraelettronvolt (TeV), cioè cinque volte più energetici di quanto precedentemente ritenuto. Nel 2011, il Telescopio Spaziale Fermi per i Raggi Gamma della NASA aveva rilevato raggi gamma fino a 200 giga elettronvolt (GeV), ma l'Osservatorio Cherenkov ad Alta Quota (HAWC) ha rivelato raggi gamma ancora più energetici nell'intervallo di TeV, con alcuni che raggiungono quasi 10 TeV. Questa scoperta inaspettata evidenzia la nostra scarsa comprensione sulla produzione di raggi gamma da parte del Sole, e ulteriori ricerche indagheranno sui meccanismi con cui il Sole genera tali raggi gamma ad alta energia e sul possibile ruolo del suo campo magnetico...
Osservatorio High-Altitude Water Cherenkov Observatory (HAWC)
Fonte PRL
FLOTUS (11.08.2023)
All'esperimento CLOUD al CERN è stato aggiunto un nuovo modulo chiamato FLOTUS. Questo permette di studiare fenomeni atmosferici più complessi accelerando l'ossidazione dei vapori organici prima di iniettarli nella camera a nebbia di CLOUD. L'esperimento CLOUD studia le interazioni tra i raggi cosmici (simulati da un fascio di pioni dal PS) e le particelle di aerosol presenti nella troposfera terrestre (lo strato più basso dell'atmosfera) per comprendere meglio i meccanismi in gioco nella formazione degli aerosol e delle nubi che essi seminano. Dalla rivoluzione industriale, le attività umane hanno aumentato significativamente la quantità di particelle di aerosol nell'atmosfera, ma rimangono persistentemente incerte nei modelli climatici globali, dando origine a un'ampia gamma di proiezioni del riscaldamento climatico...
Fonte: CERN
Un pallone a super pressione per studiare i raggi cosmici lanciato dall'aeroporto di Wānaka (NZ) 13.05.2023
La Nasa ha lanciato questo pomeriggio un altro pallone a "super pressione" delle dimensioni di uno stadio, dall'aeroporto di Wānaka, il secondo dei due lanci previsti per l'anno. Questi palloni si gonfiano completamente in volo fino a 532.000 metri cubi di volume e trasportano un carico utile scientifico di oltre due tonnellate. La tecnologia della super pressione della Nasa è stata progettata per adeguare la pressione interna di questo tipo di palloni, per mantenerli a un'altitudine costante, nonostante i cambiamenti di temperatura tra il giorno e la notte. Il pallone lanciato oggi trasporta uno strumento dell'Università di Chicago per rilevare particelle di raggi cosmici ad altissima energia provenienti da oltre la nostra galassia...
Fonte: NZHerald
Cosmic Rays Raggi Cosmici Astroparticelle Progetto ADA Rivelatore AMD5 Rivelatori Radiazione Ionizzante Radiazione Cosmica Fisica Radioattività Astrofisica Energia Particelle Protoni Nuclei Muoni
Accedi | Registrati