Cream (Cosmic Ray Energetics and Mass)
|
ATIC BESS ACCESS ANITA |
Analizzare le origini dell'universo. |
|
Un esperimento per la ricerca di antimateria collegato alla stazione spaziale internazionale. |
Prende il nome dal premio Nobel tedesco Max Planck (1858-1947), la missione Planck dell'ESA è il primo osservatorio spaziale europeo il cui obiettivo principale è lo studio della radiazione cosmica di fondo (CMB)- la radiazione residua del Big Bang. |
La missione JDEM sarà finanziata congiuntamente e sviluppata dalla NASA e l'Ufficio di Fisica delle Alte Energie presso l'US Department of Energy (DOE). Si intendono fare precise misurazioni del tasso di espansione dell'universo per capire come questo tasso è cambiato con il tempo. |
La missione spaziale Pamela, affronta le questioni più impellenti dell'astrofisica e della cosmologia: l'assenza apparente di antimateria, l'origine e l'evoluzione della materia nella galassia. Pamela, è fornita di un rivelatore di particelle utilizzando un potente spettrometro a magnete permanente con una serie di rilevatori specializzati, è uno strumento di straordinaria potenzialità scientifiche, che misura con precisione e sensibilità senza precedenti l'abbondanza e lo spettro di energia dei raggi cosmici, elettroni, positroni, e antiprotoni su nuclei leggeri, una gamma molto vasta di energia da 50 MeV a centinaia di GeV, a seconda della specie. Queste misure, insieme con l'osservazione complementare di radiazioni elettromagnetiche che saranno effettuate dalle missioni spaziali AGILE e GLAST, aiuterà a svelare i misteri dei processi più energetici conosciuti nell'Universo. |
Osservatorio su satellite per raggi gamma nel range 30MeV-50GeV con un ampio campo di vista (1/4 dell’intero cielo), ottima risoluzione angolare e tempo morto di due ordini di grandezza inferiore alla precedente missione gamma (EGRET) grazie all’utilizzo di rivelatori a microstrip di silicio. Monitoraggio di nuclei galattici attivi, rivelazione di gamma ray burst con alta efficienza, mappatura dell'emissione galattica e extragalattica diffusa, studio dell'emissione gamma pulsata da radiopulsar, monitoraggio delle sorgenti non identificate e contributo alla loro identificazione, rivelazione di flare solari energetici. |
Progetto futuro di un modulo Giapponese che sarà legato alla stazione spaziale internazionale, con questo progetto si studieranno dall'alto le immagini fluorescenti e cherenkov prodotte dagli sciami ad alta energia in atmosfera, al fine di determinarne energia e provenienza. |
RBSP – Radiation Belt Storm Probes, studio delle fasce di Van Allen |
Ricerche su altri pianeti: MARTE MSL -RAD (Rivelatore radiazione) e DAN (Spettrometro a neutroni) |
LRO CRaTER Rivelatore di raggi cosmici sulla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter EMMREM Earth-Moon-Mars Radiation Environment Module PREDICCS |
Esperimenti Particolari: ALTEA Un progetto italiano sulla Stazione Spaziale Internazionale volto allo studio della radiazione ambiente all’interno della ISS e al suo effetto sul sistema nervoso degli astronauti. |
Ricerche dallo Spazio |
Progetti principali:
|
OLTARIS, the On- Line Tool for the Assessment of Radiation in Space NASA Questi strumenti hanno lo scopo di aiutare scienziati e ingegneri a studiare gli effetti delle radiazioni spaziali su materiali di schermatura, elettronica e sistemi biologici. Questo sito è destinato a utenti esperti delle radiazioni spaziali e dei concetti di schermatura. |
Esplorare l'Interazione dei Raggi Cosmici con l'Acqua
Utilizzando un Rivelatore Old-Style e il Metodo di Rossi 30.08.2023
In un lavoro di mesi, anzi diciamo anni, abbiamo osservato e provato che i raggi cosmici anche nell'acqua si moltiplicano e creano sciami di elettroni e fotoni. Miliardi di queste perticelle colpiscono l’acqua in ogni istante. L'osservazione delle cascate elettromagnetiche nell'acqua ha implicazioni significative per l'astrobiologia. Questi tipi di esperimenti enfatizzano il potenziale ruolo delle radiazioni ionizzanti ad alta energia nell'origine e nell'evoluzione della vita sulla Terra e possibilmente su altri pianeti.
Pubblicato su: Particles 2023, 6(3), 801-818; https://doi.org/10.3390/particles6030051
Villa Monastero e la Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi"
Villa Monastero è uno dei siti storico-paesaggistico-ambientali principali del territorio del lago di Como, grazie anche alla sua posizione privilegiata. In questa Villa nel 1953 è sorta la Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi" fondata dall'allora Presidente della Società Italiana di Fisica (SIF) Giovanni Polvani, in seguito anche Presidente del CNR...
Accedi | Registrati