Il raggio cosmico più potente dai tempi della particella Oh-My-God lascia perplessi gli scienziati 23.11.23
I ricercatori controllando i dati dell'Osservatorio Telescope Array, nello Utah, si sono accorti che il 27 maggio 2021 ha rilevato la seconda particella di raggi cosmici più energetica registrata. Lo sconcertante raggio cosmico aveva un'energia stimata di 240 exa-elettronvolt (EeV; 1018 elettronvolt), rendendolo paragonabile al più potente raggio cosmico mai rilevato, giustamente chiamato la particella "Oh-My-God", che misurava circa 320 EeV, scoperta nel 1991. Gli scienziati hanno soprannominato la particella “Amaterasu”, dal nome di una dea giapponese del Sole. I risultati sono stati pubblicati su Science.
Fonte: Nature
Collegamento tra raggi cosmici e terremoti legati al ciclo di attività solare 11.11.2023
Le tempeste solari causano intense interferenze sul campo magnetico terrestre che si ripercuotono sul nucleo dove si pensa che ha origine la dinamo che sostiene il magnetismo. Tali interferenze hanno le potenzialità di scatenare scosse telluriche. Una nuova ricerca ha identificato correlazioni tra i tassi di rilevamento dei raggi cosmici e l'attività sismica, suggerendo la possibilità di un nuovo precursore per sistemi di allarme contro i terremoti. La variazione media dei tassi di rilevamento dei raggi cosmici mostra una correlazione con l'attività sismica globale, con un ritardo di circa due settimane e una periodicità legata al ciclo solare undecennale. Le correlazioni, osservate attraverso i dati dell'Osservatorio Pierre Auger e il monitor di neutroni NMDB, indicano prospettive innovative per un sistema di allarme precoce contro i terremoti...
Fonte: Science-direct
Nuovo metodo per osservare gli sciami estesi dei raggi cosmici 20.10.2023
Scienziati dell’Università di Osaka hanno osservato "sciami di raggi cosmici estesi" (EAS) con una precisione senza precedenti. Questi sciami estesi sono stati catturati con la fotocamera ad ampio campo, con messa a fuoco primaria montata sul telescopio Subaru, situato in cima al vulcano Mauna Kea alle Hawaii. I raggi cosmici appaiono spesso sulle immagini astronomiche come “tracce” che oscurano le stelle o le galassie prese di mira e sono considerat dagli astronomi come rumore. Lo studio di questo gruppo però, si concentra proprio su quel rumore elaborando un nuovo metodo per studiare gli sciami cosmici tramite sensori al silicio CCD di grandi dimensioni...
Fonte: Nature
TRIDENT 19.10.2023
La Cina sta costruendo un nuovo rilevatore di neutrini denominato "Tropical Deep-sea Neutrino Telescope". Lo stanno costruendo nel Mar Cinese Meridionale, vicino all'equatore. Questo telescopio per neutrini di prossima generazione sarà caratterizzato da una sensibilità migliorata (dieci volte superiore all'attuale ICE-CUBE in Antartide) e dovrebbe aiutare a chiarire il mistero attorno ai raggi cosmici e alle loro origini. I neutrini cosmici sono rapidi messaggeri provenienti dal cosmo lontano. Sono molto difficili da rilevare e possono essere rilevati solo nelle rare occasioni in cui interagiscono con altra materia. Un nuovo articolo su Nature Astronomy presenta i piani per il nuovo osservatorio dei neutrini in Cina...
Fonte: PhysOrg
Energia gamma proveniente dal Sole superiore alle previsioni
Gli scienziati hanno scoperto che il Sole emette raggi gamma con energie superiori a 1 teraelettronvolt (TeV), cioè cinque volte più energetici di quanto precedentemente ritenuto. Nel 2011, il Telescopio Spaziale Fermi per i Raggi Gamma della NASA aveva rilevato raggi gamma fino a 200 giga elettronvolt (GeV), ma l'Osservatorio Cherenkov ad Alta Quota (HAWC) ha rivelato raggi gamma ancora più energetici nell'intervallo di TeV, con alcuni che raggiungono quasi 10 TeV. Questa scoperta inaspettata evidenzia la nostra scarsa comprensione sulla produzione di raggi gamma da parte del Sole, e ulteriori ricerche indagheranno sui meccanismi con cui il Sole genera tali raggi gamma ad alta energia e sul possibile ruolo del suo campo magnetico...
Osservatorio High-Altitude Water Cherenkov Observatory (HAWC)
Fonte PRL
Questo sito non è stato istituito a scopo di lucro, le minime pubblicità che appaiono sono poste nel tentativo di autofinanziare e mantenere attivo il dominio astroparticelle.it, se in qualche modo questo sito vi è stato utile e se volete aiutarci a mantenerlo attivo potete donare un piccolo contributo, anche un solo euro può essere utile.
|