Nel periodo estivo si susseguono spesso eventi e sagre di paese, a cui si può partecipare per portare la scienza tra la gente comune. Di seguito si vogliono condividere alcuni pensieri maturati da esperienze passate, durante la partecipazione a manifestazioni di vario tipo, col tentativo di valutare il rapporto sforzo/risultato, in particolare di fronte a un pubblico generico. Questo può essere anche un aiuto nel caso di allestimento di stand scientifici per cercare di prevedere cosa può funzionare e cosa si può evitare.
Durante mostre scientifiche collettive e soprattutto alle fiere di paese si tenta di portare la scienza a livello popolare, ma il riscontro non sempre è quello atteso. Tra le persone, chi ha una curiosità scientifica innata è automaticamente attratto e incuriosito da qualsiasi iniziativa esposta, quindi partecipa, fa domande, interagisce, ma questa parte di individui è una percentuale piccolissima. Chi invece non ha alcuna conoscenza o inclinazione scientifica è difficile che possa rimanere coinvolto da cose troppo "incredibili" e inconsuete come i raggi cosmici. Il compito di un divulgatore di fronte a un pubblico eterogeneo pertanto non è per niente semplice. In circa un decennio abbiamo realizzato diversi rivelatori ed esperimenti, alcuni di essi sono stati esposti a conferenze, mostre ed eventi vari.
Alcuni rivelatori firmati "Astroparticelle"
Per le mostre astronomiche o comunque di indirizzo scientifico, non ci sono grossi problemi perchè chi le frequenta generalmente conosce questi ambienti e sa cosa aspettarsi, o comunque rientra nella categoria di persone interessate alla scienza. Le persone però, da una mostra si attendono uno standard comune a quello dei musei o delle esposizioni moderne, dove i classici poster sono sostituiti da monitor interattivi o pannelli luminosi, alternati da classici allestimenti. Dal punto di vista economico allestire una mostra di questo tipo l'impegno non è indifferente.
Per quanto riguarda fiere o eventi di paese, bisogna purtroppo sottolineare che i cartelli con testi che superano le dieci parole non vengono letti, per cui qualsiasi introduzione all'argomento scritta sarebbe inutile. Questo è un grosso problema poichè mentre il telescopio ottico è conosciuto da tutti, e di fronte ad esso gni persona sa cosa deve fare, il telescopio di muoni è conosciuto al pari di un cromatografo, quindi uno lo guarda, alza le spalle e continua la sua passeggiata.
Per cercare di migliorare il "primo contatto", i rivelatori sono stati spesso collegati a lampade, spie luminose, impianto audio... in questo caso le persone sono sicuramente incuriosite e si avvicinano al banco, ma non leggendo, non possono comprendere cosa hanno di fronte e anzi, alcuni si improvvisano esperti spiegando all'amico cos'è l'oggetto esposto, in questo caso si assiste anche a curiose e divertenti interpretazioni. Naturalmente ci deve esssere sempre personale di supporto che spieghi gli argomenti ai più interessati, tuttavia non è nemmeno pensabile di incaricare un addetto col compito di speaker per una giornata intera, sarebbe un lavoro estenuante che a fine giornata condurrebbe a manifestazioni suicide.
Rivelatori di muoni in mostra
Comunque anche alle conferenze su temi specifici generalmente i rivelatori sono praticamente ignorati, forse perchè sarebbe al pari di portare un bisturi laser a un convegno medico. Un medico lo conosce bene, quindi perchè dovrebbe soffermarsi? A meno che lo scopo non sia quello di vendere gli strumenti, come telescopi o altro, ma questa è un altra storia.
In sostanza è difficile trovare la giusta ricetta per divulgare questa materia, vincono sicuramente le cose più semplici ed esposte nel modo più chiaro possibile. La cosa migliore sarebbe un espositore auto-esplicativo e interattivo, ad esempio al museo MUSE di Trento è esposta una camera a scintille, non funzionante, nessuno sa cosa sia (nonostante sia ben spiegato) quindi se non funziona a chi importa? Però di fronte c'è un pannello con una specie di cabina che fotografa il visitatore in compagnia dei raggi cosmici e invia una email a qualsiasi indirizzo desiderato.
Questo credo che sia un esempio molto valido da imitare e replicare perchè coinvolge, consapevolizza sulla realtà di base dei raggi cosmici e lo fissa nella memoria tramite la email che verrà letta più tardi.
Lo sforzo da parte delle associazioni e dei suoi volontari a organizzare e partecipare a queste manifestazioni è davvero enorme, questo è poco compreso dai visitatori, ma nonostante tutto si partecipa sempre volentieri a questi eventi, perchè basta l'attenzione dimostrata da un piccolo gruppo, o lo stupore di un singolo individuo per appagare lo sforzo di una giornata.
Le Alpi diventano più alte di quanto si consumino 5.12.2020
I raggi cosmici ci possono dire quanto una roccia è più vecchia di un'altra grazie al berillio-10 - un isotopo radioattivo da loro prodotto quando colpiscono i minerali nel suolo - più berillio-10 è presente e più la roccia è antica. Con questo principio si può capire il tasso di erosione delle rocce. Si pensava che l'innalzamento delle Alpi fosse equivalente al loro tasso di erosione, ma tramite questo studio si è visto che le Alpi si erodono meno di quanto atteso e quindi aumenteranno progressivamente la loro altitudine, la differenza tra i due parametri indica un aumento di 80 cm in mille anni!
Fonte: PhysOrg
CARPET - un curioso mostro a GMT
CARPET è un tipo di rivelatore (telescopio) di raggi cosmici a tubi Geiger progettato per colmare il divario tra i monitor di neutroni e i telescopi a muoni. A confronto con altri tipi di rilevatori di raggi cosmici, il rilevatore CARPET è sensibile alle componenti secondarie di bassa energia prodotte dal flusso di raggi cosmici primari (galattici o solari) che impattano nell'atmosfera. Il rivelatore - progettato in russia - è composto da cellule di 10 GMT, fino a un totale di 24 blocchi ovvero 240 GMT!..
Accedi | Registrati