APi post

home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
logo

CARI7 - FAA

CARI-7 è un software di calcolo che serve per valutare la dose di radiazione - da raggi cosmici galattici - assorbita nei voli aerei. La dose assorbita da un adulto può essere calcolata su qualsiasi rotta di volo, in qualsiasi località e per qualsiasi data a partire da gennaio 1958. Esso può fornire anche la dose per qualsiasi posizione specifica fino a 100 km di altezza.

Il programma tiene conto anche degli effetti dell'attività solare e del campo geomagnetico in rapporto alla data selezionata dall'utente. Le irradiazioni da parte di eventi solari in corso non sono tenute in considerazione, mentre tiene conto degli effetti Forbush (diminuzione dei raggi cosmici galattici a causa di un aumento dell'attività solare). In base agli aggiornamenti inseribili può tenere in considerazione anche eventi solari simultanei e variazioni dei valori geomagnetici.

Le dosi sono calcolate tramite un database (MCNPX 2.7.0.), mentre l'intensità degli sciami di raggi cosmici si basano su modelli di spettro preinstallati o anche inseribili manualmente.

Esistono due versioni del software, CARI7 e CARI7A. Mentre la prima è per un utilizzo generico e semplificato, la seconda è destinata per uso accademico, le abbiamo provate entrambe, almeno per le funzioni basilari, per le funzioni avanzate è indispensabile approfondirne la conoscenza tramite il file di aiuto in dotazione e fare un po' di pratica.

Il software è fornito dall'Agenzia per l'aviazione Federale americana (FAA) ed è scaricabile dal seguente link:CARI7 link

Per l'utilizzo non servono particolari accorgimenti o requisiti hardware-software, infatti a differenza delle versioni precedenti (CARI6) funziona in ambiente windows, e anche se funziona sempre tramite comandi da "dos-shell", non necessità più dell'ambiente dos nativo e nemmeno necessita di installazione. Dopo aver scompattato il file zip sarà sufficiente eseguire il file eseguibile CARI-7A.exe; il collegamento online durante il suo funzionamento non è indispensabile.

Le migliorie rispetto alle precedenti versioni sono notevoli, sia dal punto di vista dei modelli di calcolo sia per le possibilità di scelta dei vari parametri, come la scelta di radiazione provocate da specifiche particelle.

 

Avvio di CARI7-7A

All'avvio, in qualche secondo il programma crea il suo ambiente:

Di seguito comparirà il menu principale:

Digitando 1 seguito dal tasto invio comparirà il file di aiuto in formato txt, con le istruzioni per l'utilizzo, nel nostro caso si apre con l'editor di Windows Wordpad.

1° Esempio CARI7A - calcolo della dose assorbita in un volo aereo (con il file di esempio incorporato)

Dal menu principale selezioniamo la voce 2 (radiazione ricevuta in volo)

Compaiono due possibilità: inserire un volo preimpostato tramite file (come vedremo più avanti), oppure tramite inserimento di coordinate geografiche.

Selezioniamo 1 (tramite file di aeroporti preimpostati)

Ora bisogna scegliere il volo che interessa, ne esiste solo uno, quello di esempio preimpostato (EXAMPLE.BIG relativo al volo New York-Seattle), quindi selezioniamo 1.

La prossima schermata richiede a quale tipo di radiazione siamo interessati (0-37 possibilità):

Scegliamo 0 (tutto) perchè ci interessa la radioattività totale

In seguito ci chiede quale modello di spettro utilizzare (1-7) e quale modello di calcolo della dose assorbita (1-5):

scegliamo rispettivamente 3 (default) e 5, quella totale per tutto il corpo.

Ora ci chiede se vogliamo approssimare secondo suoi parametri, che ignoriamo:

lasciamo il valore di default, ovvero digitiamo N:

A questo punto bisogna inserire la data del volo, il file che abbiamo caricato (EXAMPLE.BIG) contiene già una data di riferimento, tuttavia con quella abbiamo ottenuto un errore, quindi deduciamo che sia meglio inserire una data manualmente:

quindi digitiamo di nuovo N e inseriamo la data es:2014/00/00 (mettendo 00/00 calcolerà la media di un anno)

Il software inizierà i calcoli visualizzando una sequenza di dati:

Al termine, apparentemente non compare nessun risultato e torna al menu principale, in realtà risalendo la schermata con il cursore, si troverà la voce FINISHED(NOMEVOLO) con i dati del risultato.

Però per visualizzare meglio i dati ricavati, dal menu principale selezionare la voce 6 e poi la voce 3 (Review a city pair), a quel punto comparirà l'elenco dei risultati disponibili, in questo caso solamente <EXAMPLE.OUT>:

Selezioniamo 1 e comparirà un file di testo con i dati:

Il risultato ci dice che un volo da New York a Seattle ci fa assorbire 6.4368 micro Gy (in questo caso equivalenti a micro Sv) di radiazione, il che è paragonabile circa a una decina di radiografie dentali, di quelle che ci fa il dentista direttamente nel suo ambulatorio.

Inserire un nuovo volo (CARI7-CARI7A)

Dal menu a disposizione non abbiamo trovato un metodo per inserire un nuovo volo, quindi evidentemente va inserito in altro modo, ad esempio col metodo seguente:

Si crea una copia del file di esempio (EXAMPLE.BIG), si modifica e si salva con un nome a propria scelta.

Esempio di volo Milano-Tromso (andiamo a vedere le aurore polari)

Posizionarsi nella cartella principale del software e fare una copia del file example.big, rinominandolo come.txt ed editarlo con il notepad:

Ora prima di modificarlo bisogna cercare i codici degli aeroporti, dal menu principale selezionare la voce 3 e poi la voce 1, comparirà un file di testo contenenti tutti gli aeroporti esistenti nel database di CARI.

Nel file di testo cercare con lo strumento "trova" l'aeroporto che interessa ad esempio Malpensa (Milano):

si noterà che il codice ICAO per Malpensa è LIMC, facendo lo stesso per Tromso si troverà il codice ENT.

Avendo questi dati bisogna ora sostituirli al file di testo di esempio seguendo le regole riportate nel file di aiuto:

New York-Seattle Flight (IDentificativo da 1 a 20 caratteri)
07/1995 (data del volo: MM/YYYY)
KJFK ICAO (codice aeroporto di partenza)
KSEA ICAO (codice aeroporto di destinazione)
2 (numero di rotte di quote diverse)
29 (tempo in minuti per raggiungere la prima quota di volo)
35000 99 (prima quota di volo in piedi e durata in minuti separate da uno spazio tabulatore)
39000 147 (seconda quota di volo in piedi e durata in minuti separate da uno spazio tabulatore)
17 (tempo di discesa in minuti per raggiungere l'aeroporto)

Quindi il file di partenza in questo caso diventerà:

MALPENSA-TROMSO
02/2017
LIMC
ENTC
2
30
34000 90
38000 180
20

C'è da dire che a parte la durata totale del volo, probabilmente solo i piloti sapranno con sicurezza gli altri dati di volo come l'altitudine e i tempi di salita e discesa, in questo caso perciò abbiamo improvvisato alcuni plausibili valori.

A questo punto salviamo il file e lo rinominiamo a piacere con estensione .big

2° Esempio con file di volo creato (CARI7A)

Ora ripetiamo l'operazione di prima con il file appena creato, ovvero dal menu principale digitiamo 2 (radiazione in volo), poi 1 (tramite rotta, file.big), a questo punto vedremo due file, quello di esempio e il nostro appena creato:

Selezioniamo quindi 2, poi 0 (dose totale), 3 (modello default), 5 (tutto il corpo), N, ancora N (data da impostare) e inseriamo ad esempio 2016/10/00 (media nel mese di ottobre 2016)

Dopo aver effettuato i calcoli si possono vedere i risultati già dalla dos-shell:

Per comodità richiamiamo comunque i dati ottenuti selezionando dal menu principale:
6 (vedi risultati), 3 (city out), 2 (Troms0).

SI visualizzerà il relativo file di testo:

 

In questo caso la radiazione assorbita è pari a circa 19 micro Gy (μSv), diciamo paragonabile più o meno quella assorbita durante una radiografia a un arto.

3° Esempio calcolo annuo della radiazione (dose) in un punto specifico:

Un altro utilizzo molto utile di CARI è la valutazione di dose assorbita in uno specifico punto geografico del pianeta a qualsiasi altitudine.

Calcoliamo ad esempio la dose assorbita in un anno, dovuta ai raggi cosmici in un punto qualsiasi della città di Padova:

Tramite Google map peschiamo un punto a caso, le coordinate sono: 45° 23' 28'' Nord, 11° 56' 28'' Est (vanno bene anche i gradi decimali).

Dal menu principale selezioniamo 4 (a questo punto siete esperti ed evitiamo le immagini delle schermate)
Scegliamo quindi 1 (calcolo in un punto specifico)
Inserire l'anno (esempio 2016)
Inserire il mese, ci interessa la media in un anno quindi inseriamo 0
Seguiamo passo passo quello che chiede il programma quindi latitudine Nord: N
Gradi: 45 (oppure tutto il dato in gradi decimali)
Minuti:23
Secondi:28
Proseguiamo allo stesso modo per la latitudine inserendo E (est) 11, 56, 28
Altitudine in piedi (feet )o g/cm2 (pressione) per comodità inseriamo 10 piedi che il software convertirà in g/cm2
quindi F e poi 10
Scegliamo sempre la dose totale quindi 0
Questa volta come modello selezioniamo 4 ICRU dose equivalente

(fin qui la procedura è identica anche per CARI7, con la differenza che in CARI7 l'altitudine si può esprimere anche in km.
I parametri seguenti invece sono disponibili solo in CARI7A)

Come modello per gli sciami di raggi cosmici inseriamo 3 (default)
poi N (approx default)

Attendiamo il risultato e questa volta otteniamo i valori solamente nella finestra "dos":

La dose assorbita viene espressa come 6.363 e-2 (+-2.724e-6) micro Sv per ora, siccome ci interessava sapere quella in un anno, moltiplichiamo per 8766 ore = 557.780 μsV (all'anno). Se si pensa che il limite consigliato di dose assorbita da non superare in un anno è di 1mSv, siamo già a metà strada.

4° Esempio con riferimento reale

Un esempio di utilizzo può essere il calcolo della radiazione attesa a una determinata quota, di seguito invece vediamo un confronto tra una misura reale e i dati di CARI7A.

Nella spedizione VHANESSA in mongolfiera del 2012, con un dosimetro avevamo misurato 0.602 μsV/h a circa 6000 metri di quota, verifichiamo con CARI7 e come dati impostiamo:

Le coordinate della posizione conosciuta durante il volo: N45.94542, E9.04264
La data (11.01.2012)
Il software ci chiede anche l'ora ma inseriamo 0 per ottenere la media del giorno
L'altitudine in piedi: 18000

Dopo aver utilizzato i parametri "standard" visti sopra nei precedenti esempi, il risultato è il seguente:

0.57 μGy/h (μsV/h) contro i 0.602 μsV/h misurati, da notare che un precedente calcolo con CARI6 ci aveva restituito il valore più alto di 0.8 μsV/h.

CARI7 vs CARI7A

Come riportato nella descrizione del sito ufficiale, CARI-7A differisce da CARI-7 in quanto finalizzato ad utilizzo accademico/ricercatore e quindi ha molte più opzioni a disposizione, come tre impostazioni di trasporto in atmosfera (superposition approximation, non-vertical cutoffs, beam-like particle transport approximation), una scelta multipla riguardo ai GCR e agli SPE (eventi da particelle solari) e l'opzione di input per uno spettro dei raggi cosmici personalizzato.

CARI7 risulta molto più veloce nei calcoli, probabilmente perchè utilizza un modello di calcolo semplificato, CARI7A utilizza più risorse di sistema e la complessità dei calcoli in alcuni casi ha riportato risultati nulli, dove al posto dei valori ci ha restituito dei noiosi "NaN" (Not a Number).

Differenze nei risultati

Le stesse analisi per i voli e per il calcolo su Padova restituiscono questi risultati:

  Padova Volo New York-Seattle Volo Milano-Tromso
CARI7 6.27e-2 μsV/h 5.9 μGy 14.975 μGy
CARI7A 6.36e-2 μsV/h 6.44 μGy 19.159 μGy

Dalla tabella qui sopra si può notare che CARI7 differisce di qualche punto, in difetto, rispetto alla versione 7A ma per via della maggior velocità di calcolo, per utilizzo personale la versione CARI7 è sicuramente la più consigliabile.

Lasciamo agi utenti interessati la sperimentazione delle altre funzioni del software e delle opzioni avanzate, tenendo presente anche il documento pdf allegato nella versione di CARI7A.

 

 

 


To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...


⚛ In primo piano

International Cosmic Day 2024

L'International Cosmic (ray) Day (ICD) è un evento introdotto il 26 settembre 2012 dal DeutschesElektronen-Synchrotron (DESY) in collaborazione con NetzwerkTeilchenwelt in Germania e il centro di ricerca Fermilab con la sua rete di insegnanti QuarkNet negli Stati Uniti. La data non è stata scelta a caso, infatti nel 2012 ricorreva il centenario della scoperta dei raggi cosmici. Con la spedizione VHANESSA in mongolfiera - oltre a celebrare il centenario - siamo stati testimoni del primo Cosmic Rays Day. Da allora, ogni anno l'evento si ripete periodicamente verso i mesi invernali.

 ICD 2024 si terrà il 26 Novembre



In volo verso Tromsø 14.09.2024

Eccoci con un altro report sulla radiazione cosmica nei voli aerei, ovvero una misura sulla radiazione ionizzante ad alta quota che si crea in atmosfera, su interazione coi raggi cosmici che arrivano dallo spazio. Le misure riguardano i risultati ottenuti durante una vacanza-studio e durante il volo dall'Italia alla Norvegia, precisamente a Tromsø, punto di riferimento principale per lo studio delle aurore polari e della fisica spaziale, attraverso l'omonima università. Il rivelatore utilizzato è il neonato AMD5ALI, il quale è stato dotato di un registratore di dati per raccogliere misure da 3 canali distinti, due sulla radiazione ionizzante totale e uno per i soli raggi cosmici, principalmente muoni...

cosmic rays


Nuova pubblicazione scientifica per la realizzazione di un rivelatore di muoni. 14.07.2024

Questo post è basato sul recente lavoro pubblicato sul giornale "Particles" di MDPI (Particles 2024, 7, 603–622) il quale può essere seguito come riferimento per la costruzione in proprio di un rivelatore di raggi cosmici denominato AMD5ALI. L'obiettivo principale di questo lavoro è stato quello di presentare la possibilità di costruire un rilevatore di muoni da utilizzare per scopi scientifici ed educativi utilizzando due kit per contatori Geiger fai-da-te commerciali e solo pochi altri componenti aggiuntivi. L'idea seguente è di creare una replica alternativa ai nostri rilevatori AMD5 che utilizziamo da anni, per insegnare ed eseguire esperimenti scientifici sul campo dei raggi cosmici, sotto l'ombrello del progetto ADA. Dato il  successo e le capacità dei nostri rilevatori, attualmente stiamo sviluppando una nuova scheda elettronica e altri miglioramenti per il nuovo AMD5, prossimamente pubblicheremo novità e risultati su queste pagine. Come sempre la nostra principale intenzione è quella di promuovere l'esplorazione scientifica e le iniziative educative nel campo della fisica delle astroparticelle.

pubblicazione sui raggi cosmici



Muon Monitor in real time



News dal Mondo


Un'esperienza unica: ascolta i raggi cosmici nel nuovo Centro di supporto alla comunità del CERN 15.08.2024

I visitatori che entrino nel nuovo CERN Community Support Centre (CCSC), saranno circondati dal paesaggio sonoro cosmico creato da "A Particular Score", una scultura appena commissionata da AATB. Situato sull'Esplanade des Particules, nell'area precedentemente occupata dalla Main Reception del CERN, il CCSC offrirà un supporto pratico completo a tutti i membri della comunità del CERN. A Particular Score trasforma questo flusso cosmico in una partitura in tempo reale per i visitatori del CCSC. La scultura rileva una particella e risponde colpendo uno dei dodici tubi di cristallo di quarzo, creando una sequenza imprevedibile di toni udibili. Il paesaggio sonoro si evolve in modo inaspettato e casuale a ogni impatto, dandoci uno scorcio di un fenomeno che ci circonda ma che è normalmente impercettibile.

cosmic rays

CERN


Un sconcertante eccesso di deuteroni cosmici 25.06.2024

Fin dalla sua installazione nel 2011, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, l'Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) ha rilevato duecento miliardi di raggi cosmici, sotto forma di varie particelle. Un'analisi di tali segnali da parte del team AMS ha scoperto che venti milioni di queste particelle (0.01%) sono deutoni (un protone legato a un neutrone). Il numero che in percentuale sembra piccolo, in realtà è enorme, se si pensa che in natura per ogni atomo di idrogeno ci sono solo 0,00002 deutoni. Non è la prima volta che AMS rivela un sorprendente surplus di raggi cosmici costituiti da deuteroni, nuclei atomici costituiti da un protone e un neutrone, ma ora si ha una conferma inequivocabile. La scoperta, descritta in un articolo pubblicato su Physical Review Letters, si aggiunge alla crescente lista di risultati inaspettati del rilevatore spaziale, che è stato assemblato al CERN e ha rilevato oltre 238 miliardi di raggi cosmici di particelle di vario tipo da quando ha iniziato a raccogliere dati nel 2011. Le attuali teorie di formazione dei raggi cosmici prevedono che il rapporto tra deuteroni ed elio-4 dovrebbe essere simile al rapporto tra elio-3 ed elio-4, ma questo non è quello visto da AMS, quindi sarebbero in gioco altri meccanismi di formazione di questi nuclei. Attualmente non esiste un modello che spiega la natura della sorgente, se sia un meccanismo di accelerazione non compreso, o piuttosto una sorgente diversa da quelle ipotizzate, come l’esplosione di una supernova...

cosmic rays

Fonte1: APS

Fonte2: CERN



☄ Il libro Astroparticelle

Il libro AstroParticelle

26.09.2013 - Un viaggio scientifico tra i raggi cosmici raccontato attraverso la storia, le invenzioni i rivelatori e gli osservatori; senza trascurare gli effetti che essi producono coinvolgendo numerose discipline scientifiche tra cui astrofisica, geofisica e paleontologia.

Libro


Area riservata

Accedi | Registrati

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

supernova alert

EOS

supernova alert