ADA Project

home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
logo

Effetto Forbush di Novembre 2025

Nonostante il Sole stia progressivamente diminuendo la sua attività periodica (di circa 11 anni), l'11 novembre è stata osservata un'eruzione solare molto potente, di classe X5.1, con un picco intorno alle 10:04 UTC. In seguito all'eruzione, sono state osservate onde d'urto sulla superficie solare che si irradiavano dalla regione attiva. A questo evento ha fatto seguito, meno di un'ora dopo, l'osservazione di una CME (emissione di massa coronale) da parte degli strumenti coronografi LASCO e CCOR-1, rispettivamente a bordo dei satelliti SOHO e GOES-19. Le osservazioni iniziali mostravano una velocità iniziale di circa 1500 km/s, con un arrivo stimato sulla Terra per la sera del 12 novembre o per il mattino presto del 13 novembre [ESA].

cosmic rays research

Eruzione solare dell'11 novembre

Le eruzioni solari (solar flare) producono getti di protoni accelerati che possono raggiungere energie nell'ordine dei GeV, questi sono veri e propri raggi cosmici solari che si muovono quasi alla velocità della luce e raggiungono la Terra in poche decine di minuti producendo disturbi radio.

La massa di plasma prodotta dal CME è invece ciò che sconvolge la magnetosfera terrestre causando appunto le tempeste geomagnetiche e tipicamente questi eventi aumentano il campo magnetico interplanetario deviando i raggi cosmici galattici. I CME impiegano in media 36 ore per raggiungere la Terra, ma in questo caso la velocità del plasma solare era molto elevata riducendone notevolmente il tempo di arrivo. Dal grafico si può notare che sia il picco del flusso di protoni, sia l'indice di perturbazione geomagnetica (kp), hanno raggiunto il massimo il 12 novembre (media giornaliera).

cosmic rays research


Effetti della tempesta solare sulla rete ADA

Le tempeste solari possono avere effetti devastanti per i satelliti in orbita alla Terra e anche alle linee di distribuzione elettriche. Mentre i raggi cosmici solari prodotti dai brillamenti possono avere effetto anche sulle forme viventi del nostro pianeta. Dal punto di vista dei raggi cosmici galattici, i CME provocano quasi sempre una diminuzione del flusso misurato al suolo, per via della barriera magnetica che il plasma solare trasporta con se, ciò è conosciuto come effetto Forbush (Dal fisico americano Scott Forbush). Nella rete di ADA e in tutti i rivelatori di raggi cosmici sulla superficie terrestre, a volte questa diminuzione può essere più o meno evidente, con picchi fino al 20% di diminuzione. Durante questo evento, nella maggior parte dei nostri rivelatori si è potuta notare una sensibile diminuzione del flusso.

cosmic rays research
L'andamento dei raggi cosmici nei giorni dal 9 al 14 novembre in cui si può notare il calo repentino nel flusso.


La diminuzione è stata osservata persino nel rivelatore di radioattività ambientale (D06) che non è progettato specificatamente per i raggi cosmici, ma come è noto circa il 15% di radiazione ionizzante del fondo naturale è dovuta alle particelle cosmiche. Il segnale più chiaro dell'effetto forbush è stato misurato nel Nord Italia e nel rivelatore di Reykjavic in Islanda.

cosmic rays research
L'andamento dei raggi cosmici nel Nord Italia e in Islanda a confronto con i dati solari.


Nei rivelatori situati al Centro e Sud della nazione, l'effetto è evidente ma sembra in ritardo rispetto a quelli più a Nord. Questi dati sono comunque da considerare preliminari e potrebbero essere necessari approfondimenti con una integrazione oraria piuttosto che giornaliera.

cosmic rays research
L'andamento dei raggi cosmici in alcuni rivelatori in Italia e in Islanda a confronto con i dati solari.


Le aurore alle nostre latitudini

Queste tempeste sono sempre gradevolmente attese perchè possono regalare la vista di aurore polari anche alle nostre latitudini. Ci sono state diverse segnalazioni e alcuni fotografi hanno avuto la fortuna di immortalare delle stupende aurore rosse dal Nord Europa e anche dalle zone montuose del nostro paese.

cosmic rays research
Taken by Swiss Obsever on November 11, 2025 @ Switzerland, repost of Faulensee, Spiez, Fluelen (credit to the photographer @ Metro Schweiz).




Se su questo sito hai trovato qualcosa di utile, aiutaci a mantenerlo attivo:

Donate


To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...


⚛ In primo piano

Gli effetti della tempesta solare sulla rete ADA 15.11.2025

L'undici novembre è stata osservata un'eruzione solare molto potente, di classe X5.1, a cui ha fatto seguito, meno di un'ora dopo, l'osservazione di un CME. Sulla Terra il picco del flusso di protoni e l'indice di perturbazione geomagnetica (kp), hanno raggiunto il massimo il 12 novembre e nella maggior parte dei nostri rivelatori si è potuta notare una sensibile diminuzione nel flusso dei raggi cosmici galattici; questo meccanismo è conosciuto come effetto Forbush...

cosmic rays


Il Liceo “Patrizi” di Cariati torna nella stratosfera 18.10.2025

Dopo il successo delle precedenti missioni, gli studenti del liceo sono pronti a vivere una nuova avventura scientifica con il Progetto SEM (Stratospheric Experiment Mission), un’iniziativa che unisce ricerca, formazione e passione per la scienza.
L’obiettivo di questa nuova missione è ambizioso e affascinante: studiare le radiazioni cosmiche e i loro effetti sull’uomo e sulla vita biologica. Gli studenti analizzeranno come i raggi cosmici interagiscono con batteri, cellule umane e DNA, contribuendo a comprendere meglio i rischi e le potenzialità dell’esposizione alle radiazioni in ambienti estremi.
Il progetto nasce grazie alla collaborazione con università, enti di ricerca e laboratori scientifici di livello nazionale, che affiancano i giovani scienziati in tutte le fasi: dalla progettazione del payload fino all’analisi dei dati raccolti in quota.
Il lancio del pallone stratosferico è previsto per il 20 ottobre dallo stadio comunale di Paola (CS), e sarà possibile seguirlo anche in diretta. Un’esperienza che porta la scuola “oltre i confini del cielo”, dove scienza, tecnologia e sogni si incontrano per costruire il futuro.

cosmic rays

Fonte: LaCNews24, IIS Cariati



Muon Monitor in real time



News dal Mondo


Raggi cosmici e qubit 5.11.2025

Studi recenti mostrano che circa il 17 % degli errori correlati rilevati in un array di qubit è direttamente attribuibile ai raggi cosmici. Tramite setup sperimentali sono stati correlati eventi di rilassamento energetico (decoerenza quantistica) con rivelatori di particelle. Le radiazioni generano coppie elettrone-buco e altri disturbi nel substrato dei circuiti che distruggono la coerenza quantistica, ovvero gli stati dei qubit che rendono possibili i calcoli. Le strategie convenzionali di schermatura — per esempio piombo — sono efficaci solo per la radiazione terrestre, ma molto difficili da applicare per i raggi cosmici che penetrano facilmente. Per contrastare il problema servono soluzioni ingegneristiche innovative come soluzioni hardware dedicate (ingegnerizzazione del gap superconduttore, intrappolamento dei fononi, materiali e layering specifici) e nuovi algoritmi di correzione degli errori...

cosmic rays

Fonte: electropages



☄ Il libro Astroparticelle

Il libro AstroParticelle

26.09.2013 - Un viaggio scientifico tra i raggi cosmici raccontato attraverso la storia, le invenzioni i rivelatori e gli osservatori; senza trascurare gli effetti che essi producono coinvolgendo numerose discipline scientifiche tra cui astrofisica, geofisica e paleontologia.

Libro


☄ Il libro: Costruire un rivelatore di muoni a GMT

Il telescopio per i raggi cosmici

21.05.2021 - una guida per chi vuole cimentarsi nella costruzione di un rivelatore di particelle elementari e toccare con mano la fisica dei raggi cosmici e l’astronomia, due campi distinti e unificati dalla fisica delle astroparticelle...

Libro


Area riservata

Accedi | Registrati

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

supernova alert

EPS

supernova alert