APi Post

home
@-mail
print
Login
Astroparticelle - NewsAPi News
logo

Micro-Adventure: Rifugio Regina Margherita

(ancora in preparazione)

 

radiazione cosmica rifugio Gnifetti M. Arcani
Preview 2015, radiazione cosmica al rifugio Gnifetti.

Ghiacciaio del Lys | Lys Glacier


Piramide Vincent | Vincent pyramid

detector cosmic rays Lyskamm
Dietro il Lyskamm | Lyskamm mount behind the detector


 

In preparazione (se la montagna vuole): escursione alla Capanna Osservatorio Regina Margherita

Il rifugio "Capanna Margherita" è stato inizialmente impiegato come Osservatorio scientifico per studi medici, in particolare sulla fisiologia umana ad alta quota promossi da Angelo Mosso, Medico Fisiologo. Altri campi di ricerca coinvolti sono stati quelli della Glaciologia, delle scienze ambientali e della fisica dell’atmosfera. L'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte (ARPA) ha inoltre installato una stazione meteo che risulta pertanto essere la più alta d'Europa. Altre ricerche sono collegate con l’Università degli Studi di Torino. (per maggiori informazioni scaricare l'opuscolo a fianco).

La gita sarà di carattere prevalentemente escursionistico con lo scopo di assistere ad uno dei luoghi di montagna più incantevoli che molti definiscono l'Himalaya europea. Non mancheranno comunque le misure sui raggi cosmici con piccoli strumenti portatili, contornate dalle riprese fotografiche del cielo oltre i 4000 metri.

RADIAZIONE (dose) attesa (CARI 6): 0.41uSv/h

Attività strumento AMD7 attesa: 0.41uSv/h = 228 CPM (con 3 GMT)

RADIAZIONE da RAGGI COSMICI attesa:

Strumento AMD7 o AMD5 (2 GMT in coincidenza): minimo 15 CPM

 

 

 

Come riportato dal C.A.I., la salita alla Capanna Regina Margherita è di carattere alpinistico e richiede attrezzatura da alta montagna.

La camminata dal rifugio Gnifetti alla Margherita avviene prevalentemente su ghiaccio percorrendo un sentiero ben segnato che attraversa il ghiacciaio del Lys. Pur non essendo di grandi difficoltà, vista la lunghezza è richiesto un po' di allenamento ed eventualmente un test preventivo ad alta montagna per verificare il responso del proprio corpo all'aria rarefatta e alla diminuzione della pressione atmosferica. E' consigliabile anche un consulto col proprio medico di famiglia.

 

 

Foto del 1990 (cortesia Carlo Clerici):


rifugio Gnifetti

To the top

Astroparticelle - schegge per lo sviluppo della conoscenza...



Muon Monitor in real time



⚛ In primo piano

Il Liceo “Patrizi” di Cariati torna nella stratosfera 18.10.2025

Dopo il successo delle precedenti missioni, gli studenti del liceo sono pronti a vivere una nuova avventura scientifica con il Progetto SEM (Stratospheric Experiment Mission), un’iniziativa che unisce ricerca, formazione e passione per la scienza.
L’obiettivo di questa nuova missione è ambizioso e affascinante: studiare le radiazioni cosmiche e i loro effetti sull’uomo e sulla vita biologica. Gli studenti analizzeranno come i raggi cosmici interagiscono con batteri, cellule umane e DNA, contribuendo a comprendere meglio i rischi e le potenzialità dell’esposizione alle radiazioni in ambienti estremi.
Il progetto nasce grazie alla collaborazione con università, enti di ricerca e laboratori scientifici di livello nazionale, che affiancano i giovani scienziati in tutte le fasi: dalla progettazione del payload fino all’analisi dei dati raccolti in quota.
Il lancio del pallone stratosferico è previsto per il 20 ottobre dallo stadio comunale di Paola (CS), e sarà possibile seguirlo anche in diretta. Un’esperienza che porta la scuola “oltre i confini del cielo”, dove scienza, tecnologia e sogni si incontrano per costruire il futuro.

cosmic rays

Fonte: LaCNews24, IIS Cariati


La giornata "cosmica" internazionale arriva a 14.

La Giornata Cosmica Internazionale (ICD) è dedicata a studenti, insegnanti e scienziati di tutto il mondo che ogni anno si riuniscono per far conoscere i raggi cosmici e discutere sulle tecniche di rilevamento e le discipline scientifiche coinvolte. L'evento è pensato proprio per promuovere l'attività scientifica nelle scuole. Gli alunni avranno così la possibilità di trascorrere una giornata divertente ed emozionante comportandosi come veri scienziati...

cosmic rays day



☄ Argomenti correlati

Simulazione andamento di un ghiacciaio (PhET) (per funzionare necessita di JVM):

Glaciers


☄ Il libro Astroparticelle

Il libro AstroParticelle

26.09.2013 - Un viaggio scientifico tra i raggi cosmici raccontato attraverso la storia, le invenzioni i rivelatori e gli osservatori; senza trascurare gli effetti che essi producono coinvolgendo numerose discipline scientifiche tra cui astrofisica, geofisica e paleontologia.

Libro


Area riservata

Accedi | Registrati

x

Iscriviti

Per ricevere aggiornamenti periodici inviaci la tua email.

oppure registrati

Questo modulo serve solo come iscrizione alle newsletter, per accedere all'area riservata è necessario registrarsi.

INFN

CERN LHCF

supernova alert

EOS

supernova alert