L'International Cosmic (ray) Day (ICD) è un evento introdotto il 26 settembre 2012 dal DeutschesElektronen-Synchrotron (DESY) in collaborazione con NetzwerkTeilchenwelt in Germania e il centro di ricerca Fermilab con la sua rete di insegnanti QuarkNet negli Stati Uniti. La data non è stata scelta a caso, infatti nel 2012 ricorreva il centenario della scoperta dei raggi cosmici. Con la spedizione VHANESSA in mongolfiera - oltre a celebrare il centenario - siamo stati testimoni del primo Cosmic Rays Day.
Da allora, ogni anno l'evento si ripete periodicamente verso i mesi invernali.
ICD consiste in una giornata dedicata allo studio dei raggi cosmici dove gli studenti - con l'aiuto dei loro docenti e organizzatori - possono raccogliere i dati prodotti da un rivelatore di muoni, analizzarli e compilare un resoconto dei risultati ottenuti. Per partecipare all'evento serve un rivelatore di raggi cosmici e la disponibilità a organizzare una giornata-evento dedicata (di solito è sufficiente l'intera mattinata del normale orario scolastico).
L'evento è pensato proprio per promuovere l'attività scientifica nelle scuole. Gli alunni avranno così la possibilità di trascorrere una giornata divertente ed emozionante comportandosi come veri scienziati, a questo scopo, in tarda mattinata è prevista anche una chat Skype in tempo reale a livello mondiale per poter presentare il proprio istituto e i risultati ottenuti.
Dal sito di DESY (https://icd.desy.de/) si può prendere visione della descrizione generale e delle modalità di partecipazione.
I punti salienti sono riassunti qui di seguito:
Ogni partecipante (associazione - gruppo - istituto scolastico) deve organizzare indipendentemente il proprio evento, generalmente la giornata potrebbe trattare le seguenti attività:
I risultati ottenuti e la documentazione (immagini e altro) dovranno essere presentati su almeno una pagina formato A4 in formato PDF (in lingua inglese).
Per chi dovesse partecipare - utilizzando i rivelatori AMD5 - oltre al logo del vostro istituto scolastico o associazione è invitato a inserire anche il logo dell'array di ADA che potete scaricare qui di seguito:
Successivamente verrà inviato - a cura di DESY - un opuscolo (pdf) ottenuto con tutti i risultati prodotti da tutti i partecipanti e un certificato di partecipazione per ogni studente/organizzatore.
Anche quest'anno DESY rinnova l'appuntamento con la giornata cosmica internazionale; col motto "diventa scienziato per un giorno", ogni anno vengono coinvolti gli alunni delle scuole superiori di tutto il Mondo. Lo scopo dell'evento è quello di fare condurre misure reali sui raggi cosmici agli studenti e far confrontare i loro risultati con quelli dei "colleghi" a livello internazionale. Giunta alla settima edizione, quella del 29 novembre è una manifestazione da non perdere.
Il 7° International Cosmic Day sarà organizzato in data 29 Novembre 2018.
Le registrazioni devono pervenire entro il 15 novembre a:
https://indico.desy.de/indico/event/21171/registration/register#/register
Descrizione generale di ICD2018 in italiano:
http://www.astroparticelle.it/public/icd2018.pdf
Esplorare l'Interazione dei Raggi Cosmici con l'Acqua
Utilizzando un Rivelatore Old-Style e il Metodo di Rossi 30.08.2023
In un lavoro di mesi, anzi diciamo anni, abbiamo osservato e provato che i raggi cosmici anche nell'acqua si moltiplicano e creano sciami di elettroni e fotoni. Miliardi di queste perticelle colpiscono l’acqua in ogni istante. L'osservazione delle cascate elettromagnetiche nell'acqua ha implicazioni significative per l'astrobiologia. Questi tipi di esperimenti enfatizzano il potenziale ruolo delle radiazioni ionizzanti ad alta energia nell'origine e nell'evoluzione della vita sulla Terra e possibilmente su altri pianeti.
Pubblicato su: Particles 2023, 6(3), 801-818; https://doi.org/10.3390/particles6030051
Villa Monastero e la Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi"
Villa Monastero è uno dei siti storico-paesaggistico-ambientali principali del territorio del lago di Como, grazie anche alla sua posizione privilegiata. In questa Villa nel 1953 è sorta la Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi" fondata dall'allora Presidente della Società Italiana di Fisica (SIF) Giovanni Polvani, in seguito anche Presidente del CNR...
Accedi | Registrati