L'International Cosmic (ray) Day (ICD) è un evento introdotto il 26 settembre 2012 dal DeutschesElektronen-Synchrotron (DESY) in collaborazione con NetzwerkTeilchenwelt in Germania e il centro di ricerca Fermilab con la sua rete di insegnanti QuarkNet negli Stati Uniti. La data non è stata scelta a caso, infatti nel 2012 ricorreva il centenario della scoperta dei raggi cosmici. Con la spedizione VHANESSA in mongolfiera - oltre a celebrare il centenario - siamo stati testimoni del primo Cosmic Rays Day.
Da allora, ogni anno l'evento si ripete periodicamente verso i mesi invernali.
Vedi articolo su "Il sussidiario"
ICD consiste in una giornata dedicata allo studio dei raggi cosmici dove gli studenti - con l'aiuto dei loro docenti e organizzatori - possono raccogliere i dati prodotti da un rivelatore di muoni, analizzarli e compilare un resoconto dei risultati ottenuti. Per partecipare all'evento serve un rivelatore di raggi cosmici e la disponibilità a organizzare una giornata-evento dedicata (di solito è sufficiente l'intera mattinata del normale orario scolastico).
L'evento è pensato proprio per promuovere l'attività scientifica nelle scuole. Gli alunni avranno così la possibilità di trascorrere una giornata divertente ed emozionante comportandosi come veri scienziati, a questo scopo, in tarda mattinata è prevista anche una chat Skype in tempo reale a livello mondiale per poter presentare il proprio istituto e i risultati ottenuti.
Dal sito di DESY (https://icd.desy.de/) si può prendere visione della descrizione generale e delle modalità di partecipazione.
I punti salienti sono riassunti qui di seguito:
Ogni partecipante (associazione - gruppo - istituto scolastico) deve organizzare indipendentemente il proprio evento, generalmente la giornata potrebbe trattare le seguenti attività:
I risultati ottenuti e la documentazione (immagini e altro) dovranno essere presentati su almeno una pagina formato A4 in formato PDF (in lingua inglese).
Per chi dovesse partecipare - utilizzando i rivelatori AMD5 - oltre al logo del vostro istituto scolastico o associazione è invitato a inserire anche il logo dell'array di ADA che potete scaricare qui di seguito:
Successivamente verrà inviato - a cura di DESY - un opuscolo (pdf) ottenuto con tutti i risultati prodotti da tutti i partecipanti e un certificato di partecipazione per ogni studente/organizzatore.
Alcuni rivelatori di raggi cosmici della serie "AMD" sono stati utilizzati all’Osservatorio di Tradate che in occasione del 6° International Cosmic Day ha ospitato gli studenti del Liceo Scientifico “Curie” di Tradate.
Descrizione generale di ICD2017:
http://www.astroparticelle.it/public/icd2017_it.pdf
Descrizione ufficiale dell'evento in lingua inglese:https://icd.desy.de/e56513/ICRC2017_405.pdf
Per maggiori informazioni scaricare la Newsletter n. 13
Un rivelatore di raggi cosmici a Reykjavic 15.09.2025
La storia di come il nostro rivelatore di raggi cosmici AMD11 sia finito in Islanda è piuttosto lunga, la collaborazione è nata nel 2024 a seguito di un invito da parte del progetto scolastico "Infinity": una collaborazione tra alcuni istituti scolastici, il Ministero dell'Istruzione (MIM) e l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Il rivelatore è stato installato nella scuola superiore Menntaskólinn við Hamrahlíð a Reykjavic e da agosto 2025 riceviamo quotidianamente i suoi dati. Oggi la rete del progetto ADA si estende fino all'Islanda...
In volo verso l'Islanda 29.08.2025
Recentemente abbiamo monitorato un volo tra Malpensa e Reykjavik, raccogliendo dati su tre tipi principali di radiazione: due canali di radiazione gamma e particelle cariche, e un terzo dedicato esclusivamente ai muoni. L’analisi è stata condotta separando le fasi di andata e ritorno e applicando una regressione lineare ai dati, così da evidenziare le tendenze principali durante il volo...
Accedi | Registrati