Villa Monastero è uno dei siti storico-paesaggistico-ambientali principali del territorio del lago di Como, grazie anche alla sua posizione privilegiata. Il complesso è formato dalla villa stessa, oggi trasformata in Museo è anche sede di un Centro Convegni, conosciuto a livello internazionale che offre a enti, università, aziende, associazioni e centri di ricerca la possibilità di tenere seminari, corsi di formazione, workshop e altre manifestazioni in una cornice estremamente suggestiva e ricca di storia. La villa è contornata dallo splendido Giardino Botanico che si estende per quasi 2 km seguendo la sponda del lago.
In questa Villa nel 1953 è sorta la Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi" fondata dall'allora Presidente della Società Italiana di Fisica (SIF) Giovanni Polvani, in seguito anche Presidente del CNR. Questa Scuola quest'anno ha celebrato il settantesimo anniversario ed è una delle attività culturali più significative della SIF. I corsi tenuti fino ad ora a Varenna sono stati 212 e per tutti sono disponibili le lezioni e i seminari pubblicati nella prestigiosa serie "Proceedings of the International School of Physics Enrico Fermi". Ben 63 fisici vincitori del Premio Nobel hanno partecipato, anche come direttori, ai corsi di Varenna, molti di loro più di una volta.
L’ambiente utilizzato oggi come sala delle Conferenze è intitolato al fisico Enrico Fermi che tenne qui le sue ultime lezioni nel 1954 insieme a Bruno Rossi e altri noti fisici di quell'epoca. Una lapide con dedica e busto su medaglione sono sistemati nella parete di fronte all'ingresso per ricordare lo scienziato che ha aperto al mondo l'era atomica.
Video:
ICD 2023 - Scopri il mondo dei raggi cosmici!
Martedì 21 novembre 2023 ricorre la dodicesima Giornata Cosmica Internazionale. La Giornata Cosmica Internazionale (ICD) è dedicata alle particelle cosmiche che ci circondano costantemente ma passano sempre inosservate. Trascorriamo quindi una giornata esplorando il mondo delle particelle provenienti dallo spazio e scoprendo quali segreti racchiudono. In questo giorno, studenti, insegnanti e scienziati di tutto il mondo si riuniranno per parlare e conoscere i raggi cosmici.
Premio Daniele Pigato
L'Unione Biellese Astrofili (UBA) e L'Osservatorio Astronomico & Astrofisico Biellese (OABi) - in collaborazione con due ricercatori dell'Università di Torino e col patrocinio del Comune di Occhieppo Inferiore e della Porvincia di Biella - organizzano un corso/concorso dedicato agli studenti degli ultimi anni di licei e istituti tecnici. Il progetto è dedicato alla memoria dell'astrofisico Daniele Pigato che è stato per molti anni membro del Consiglio Direttivo dell'UBA in qualità di Direttore scientifico dell'attività.
Il raggio cosmico più potente dai tempi della particella Oh-My-God lascia perplessi gli scienziati 23.11.23
I ricercatori controllando i dati dell'Osservatorio Telescope Array, nello Utah, si sono accorti che il 27 maggio 2021 ha rilevato la seconda particella di raggi cosmici più energetica registrata. Lo sconcertante raggio cosmico aveva un'energia stimata di 240 exa-elettronvolt (EeV; 1018 elettronvolt), rendendolo paragonabile al più potente raggio cosmico mai rilevato, giustamente chiamato la particella "Oh-My-God", che misurava circa 320 EeV, scoperta nel 1991. Gli scienziati hanno soprannominato la particella “Amaterasu”, dal nome di una dea giapponese del Sole. I risultati sono stati pubblicati su Science.
Fonte: Nature
Il libro AstroParticelle
26.09.2013 - Un viaggio scientifico tra i raggi cosmici raccontato attraverso la storia, le invenzioni i rivelatori e gli osservatori; senza trascurare gli effetti che essi producono coinvolgendo numerose discipline scientifiche tra cui astrofisica, geofisica e paleontologia.
Accedi | Registrati