Il concorso si propone di fornire una serie di lezioni sui fenomeni astrofisici legati alle particelle di alta energia, come i raggi cosmici e consiste di: lezioni frontali, la partecipazione all'International Cosmic Day e una serie di misure e analisi. I principali argomenti del programma sono:
Per maggiori informazioni e contatti scaricare il programma completo:
Il vincitore sarà scelto in base al proprio lavoro che consiste in una relazione accurata delle attività svolte.
COMMISSIONE SCIENTIFICA: Andrea Frassà (UniTO), Alessandra Frassati, Alessio Guglielminotti (UniTO), Agostino Giampietro, Roberto Maria Caloi, Carlo Dionisio, Marco Arcani.
COMMISSIONE PER LA PREMIAZIONE: Federico Gabbi, Flavio Frassati, Anna Buccellini, Emanuele Ramella, Monica Mosca, Renzo e Rina Pigato.
Responsabile del corso: Andrea Frassà (UniTO)
Presidente UBA: Federico Gabbi
Segretario UBA: Flavio Frassati
Altri docenti: Alessio Guglielminotti (UniTO)
ICD 2023 - Scopri il mondo dei raggi cosmici!
Martedì 21 novembre 2023 ricorre la dodicesima Giornata Cosmica Internazionale. La Giornata Cosmica Internazionale (ICD) è dedicata alle particelle cosmiche che ci circondano costantemente ma passano sempre inosservate. Trascorriamo quindi una giornata esplorando il mondo delle particelle provenienti dallo spazio e scoprendo quali segreti racchiudono. In questo giorno, studenti, insegnanti e scienziati di tutto il mondo si riuniranno per parlare e conoscere i raggi cosmici.
Premio Daniele Pigato
L'Unione Biellese Astrofili (UBA) e L'Osservatorio Astronomico & Astrofisico Biellese (OABi) - in collaborazione con due ricercatori dell'Università di Torino e col patrocinio del Comune di Occhieppo Inferiore e della Porvincia di Biella - organizzano un corso/concorso dedicato agli studenti degli ultimi anni di licei e istituti tecnici. Il progetto è dedicato alla memoria dell'astrofisico Daniele Pigato che è stato per molti anni membro del Consiglio Direttivo dell'UBA in qualità di Direttore scientifico dell'attività.