Il concorso si propone di fornire una serie di lezioni sui fenomeni astrofisici legati alle particelle di alta energia, come i raggi cosmici e consiste di: lezioni frontali, la partecipazione all'International Cosmic Day e una serie di misure e analisi. I principali argomenti del programma sono:
Per maggiori informazioni e contatti scaricare il programma completo:
Il vincitore sarà scelto in base al proprio lavoro che consiste in una relazione accurata delle attività svolte.
COMMISSIONE SCIENTIFICA: Andrea Frassà (UniTO), Alessandra Frassati, Alessio Guglielminotti (UniTO), Agostino Giampietro, Roberto Maria Caloi, Carlo Dionisio, Marco Arcani.
COMMISSIONE PER LA PREMIAZIONE: Federico Gabbi, Flavio Frassati, Anna Buccellini, Emanuele Ramella, Monica Mosca, Renzo e Rina Pigato.
Responsabile del corso: Andrea Frassà (UniTO)
Presidente UBA: Federico Gabbi
Segretario UBA: Flavio Frassati
Altri docenti: Alessio Guglielminotti (UniTO)
Quantum Day
Il 14 aprile 2025 si è svolta la celebrazione del centenario dalla nascita della fisica quantistica. La Giornata Mondiale dei Quanti si celebra ogni anno il 14 aprile per sensibilizzare il pubblico sulla scienza e la tecnologia quantistica. Il 2025 è stato designato dall'UNESCO come Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ). In Italia, numerose università e istituti di ricerca in tutta Italia, tra cui quelli di Catania, Bari, Pisa, Napoli, Como e altri, organizzano eventi e attività per celebrare l'occasione. Per tenere traccia di tutti gli eventi, manifestazioni e opportunità si riportano i principali portali che si occupano di questa tematica...
AI tools per la ricerca
Gli strumenti di intelligenza artificiale dedicati alla scrittura in generale e nella ricerca scientifica in particolare stanno crescendo continuamente. Esistono ormai AI dedicate al mondo accademico, come ausilio per comporre articoli e tesi, non solo per la scrittura, ma anche per tutte le componenti necessarie, come immagini grafici, tabelle e altro. Avevamo promesso un aggiornamento progressivo della pagina dedicata a Chat GPT, ma dato il rapido evolversi di questo campo abbiamo preferito aggiungere questa pagina come "scorciatoia" per raccogliere gli strumenti più interessanti e utili per gli scopi accademici più disparati...